发布信息

意大利成为中外地理标志产品博览会上的主角 | Italia protagonista alla GIPE 2023

作者:本站编辑      2023-09-27 20:25:18     19

意大利作为主宾国的参与证明了意大利农业食品的卓越品质以及意大利原产地的独特性

La partecipazione dell’Italia in qualità di Paese ospite d’onore costituisce una conferma della grande qualità dei prodotti agroalimentari italiani e dell’unicità dei nostri territori di origine

意大利作为主宾国参加了9月18日至21日在泸州举办的第二届“中外地理标志产品博览会”。这场在四川省举办的展会由中国商务部(MOFCOM)下属的中国欧洲经济技术合作协会(CEATEC)主办,旨在推广地理标志产品,特别是被2021年3月1日生效的《欧中地标性地理标志协定》所认可的欧洲和中国产品。

意大利驻华大使馆、意大利驻重庆总领事馆、意大利对外贸易委员会(ICE)以及中国意大利商会(CCIC)共同在泸州打造了一个占地200平方米的意大利国家馆,众多意大利食品和葡萄酒企业以及意大利地理标志保护协会参与其中。泸州市市长余先河、商务部外贸发展事务局局长吴政平、中国欧洲经济技术合作协会副理事长潘锋出席了开馆仪式。意大利方面,意大利驻重庆总领事施启帆(Fabio Schina)、意大利对外贸易委员会北京办事处首席代表张保龙(Gianpaolo Bruno)以及意大利驻华大使馆农业专员李大伟(Davide Liberati)为展馆揭幕。阿斯蒂市市长Maurizio Rasero也从意大利来华推介意大利地理标志之一的“阿斯蒂”起泡酒。

在意大利馆举办的丰富多彩的活动中,众多参观者观看了意大利主厨Fabio Falanga用意大利地理标志产品带来的烹饪演示,以及中国侍酒师大师杨航带来的意大利精品葡萄酒介绍。

本届博览会还为在华最具标志性的五款欧洲地理标志产品进行了颁奖。意大利享誉全球的卓越葡萄酒之一——意大利皮埃蒙特大区出产的巴罗洛葡萄酒荣获该奖项。

馆内展出的24款地理标志产品中有14款为葡萄酒,供前来参观这场重要农产食品展览的广大公众品尝。阿斯蒂(Asti)、巴巴列斯科(Barbaresco)、超级巴多利诺(Bardolino superiore)、巴罗洛(Barolo)、布拉凯多(Brachetto D'Acqui)、布鲁内洛蒙塔奇诺(Brunello di Montalcino)、圣康帝(Chianti)、科内利亚诺瓦尔多比亚德内-普罗塞克(Conegliano-Valdobbiadene-Prosecco)、阿尔巴杜塞托(Dolcetto d’Alba)、弗朗齐亚科达(Franciacorta)、蒙特普尔恰诺阿布鲁佐(Montepulciano d'Abruzzo)、苏瓦韦(Soave)、托斯卡纳(Toscano)和蒙特普齐亚诺贵族葡萄酒(Vino nobile di Montepulciano)展示。

参展的奶酪则包括艾斯阿格(Asiago)、戈贡佐拉 (Gorgonzola)、哥瑞纳-帕达诺奶酪 (Grana Padano)、帕尔马干酪 (Parmigiano Reggiano)、坎帕尼亚水牛马苏里拉奶酪 (Mozzarella di Bufala campana)、佩克利诺罗马杨奶酪 (Pecorino romano) 和塔雷吉欧乳酪 (Taleggio)。最后还有来自摩德纳的香醋、格拉帕烈酒以及来自瓦特里那风干牛肉火腿。

意大利作为主宾国参加第二届中外地理标志产品博览会,证明了意大利农业食品的卓越品质以及意大利原产地的独特性。每件意大利产品都包含着独一无二的文化遗产,都是生产者与其原产地之间深切联系的产物,这些原产地本身也是独特的美景,欢迎中国游客前来观赏。

意大利驻华大使馆继续采取行动,在中国推广和保护“意大利制造”,以造福于寻求优质、独特产品的意大利生产商和中国消费者。

意大利拥有数量最多的在华认可欧洲地理标志(占总数100个中的26个),也是世界上拥有受保护地理标志最多的国家。此外,意大利还是全球最大的葡萄酒生产国。

L’Italia ha partecipato in qualità di Paese ospite d’onore alla seconda edizione della fiera “Global Geographical Indications Products Expo” tenutasi dal 18 al 21 settembre a Luzhou. La manifestazione nella provincia del Sichuan è stata organizzata dalla China-Europe Association for Technical and Economic Cooperation (CEATEC), che opera sotto la supervisione del Ministero del Commercio cinese (MOFCOM), con l’obiettivo di promuovere i prodotti ad Indicazione Geografica e in particolare quelli europei e cinesi riconosciuti dall’Accordo tra l’Unione Europea e la Cina entrato in vigore il 1° marzo 2021.

A Luzhou l’Ambasciata d’Italia a Pechino, il Consolato Generale d’Italia a Chongqing, l’Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE) e la Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC) hanno realizzato congiuntamente un Padiglione Nazionale di 200 mq che ha visto la partecipazione di numerose aziende enogastronomiche italiane e Consorzi italiani di Tutela delle Indicazioni Geografiche. Alla cerimonia di taglio del nastro hanno partecipato il sindaco di Luzhou, Yu Xianhe, il Direttore Generale del MOFCOM, Wu Zhengping, e il Vice Presidente di CEATEC, Pan Feng. Da parte italiana, hanno inaugurato il Padiglione il Console Generale d’Italia a Chongqing, Fabio Schina, il Direttore dell’Ufficio ICE di Pechino, Gianpaolo Bruno, e l’Esperto agroalimentare dell’Ambasciata d’Italia a Pechino, Davide Liberati. Era presente anche il Sindaco della città di Asti, Maurizio Rasero, in visita dall’Italia per promuovere una delle Indicazioni Geografiche italiane riconosciute in Cina, il vino spumante “Asti”.

Tra le varie attività organizzate all’interno del Padiglione italiano, i numerosi visitatori hanno potuto assistere a un cooking show ad opera dello Chef italiano Fabio Falanga che ha cucinato piatti realizzati con prodotti italiani ad Indicazione Geografica e alla presentazione di vini pregiati italiani ad opera del Master Sommelier cinese, Yang Hang.

Nel contesto della fiera, sono stati inoltre premiati i cinque prodotti europei ad Indicazione Geografica più iconici in Cina. Per l’Italia, è stato premiato il vino piemontese Barolo, uno dei vini italiani la cui eccellenza è riconosciuta a livello globale.

Delle 24 II.GG. presenti all’interno del padiglione vi erano ben 14 vini oggetto di degustazione presso il pubblico accorso numeroso a visitare l’importante rassegna agroalimentare. Asti, Barbaresco, Bardolino superiore, Barolo, Brachetto D’Acqui, Brunello di Montalcino, Chianti, Conegliano-Valdobbiadene-Prosecco, Dolcetto d’Alba, Franciacorta, Montepulciano d’Abruzzo, Soave, Toscano e Vino nobile di Montepulciano, le rinomate etichette presenti.

Tra i formaggi vi erano, Asiago, Gorgonzola, Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Mozzarella di Bufala campana, Pecorino romano, Taleggio. Presenti infine Aceto balsamico di Modena, Grappa e Bresaola della Valtellina.

La partecipazione dell’Italia in qualità di Paese ospite d’onore alla seconda edizione della fiera sulle Indicazioni Geografiche costituisce una conferma della grande qualità dei prodotti agroalimentari italiani e dell’unicità dei nostri territori di origine. Ogni prodotto italiano racchiude in sé un patrimonio culturale inconfondibile, frutto di legami profondi dei produttori con i territori di origine, paesaggi unici nella loro bellezza che i visitatori cinesi sono invitati a venire a visitare.

L’Ambasciata d’Italia a Pechino continua la sua azione di promozione e difesa del “Made in Italy” in Cina, a vantaggio sia dei produttori italiani che dei consumatori cinesi che cercano prodotti di qualità e unici nel loro genere.

L’Italia detiene il primato per numero di Indicazioni Geografiche europee riconosciute in Cina (ben 26 su un totale di 100) e il primato mondiale per numero di Indicazioni Geografiche protette. Il nostro Paese è inoltre il primo produttore di vino a livello mondiale.

相关内容 查看全部